+39 3455953526 info@feniceart.com
Seleziona una pagina

Ve lo ricordate il duello tra Mago Merlino e Maga Magò nel film d’animazione “La spada nella roccia”? Dopo una travolgente escalation, l’epico confronto tra i due termina con la definitiva sconfitta della strega dopo che Merlino si è trasformato nel “germe di una malattia molto rara”, il Malacliptonopterosis.

mago merlino

Cerchiamo di trarre qualche insegnamento sensato da questa scenetta che riemerge dal glorioso archivio disneyano. Io ne vedo almeno un paio.

Innanzitutto, una mente acuta come quella di Disney non poteva lasciarsi sfuggire i vantaggi dell’infinitamente piccolo nei confronti di fenomeni giganteschi ma ottusi: d’altra parte, sebbene su un piano differente e con proporzioni ancora umane, già Davide aveva dimostrato qualcosa di simile abbattendo Golia. Insomma, strategicamente, è preferibile la sottigliezza dell’astuzia all’imponenza della forza bruta.

Ma c’è un altro aspetto che l’esilarante duello ci può suggerire, oggi con un’incisività amplificata dallo stato di emergenza sanitaria.

La trasformazione finale (e vincente) di Merlino in virus è una risposta a un’infrazione delle regole del gioco: la maga infatti non avrebbe potuto tramutarsi in un essere immaginario ma, nel momento in cui viene attaccata dal morbo, è un drago…

Traslando: la pandemia nasce dalla trasgressione dell’uomo, che ha superato i limiti imposti dalla natura? Adesso che dovremo abituarci a convivere con il coronavirus, è il caso di chiedersi seriamente che cosa c’è di vero in questo pensiero. Con malinconia, vedo che oggi i temi della sostenibilità ambientale sono finiti (nuovamente) nel cassetto.

coronavirus covid19  greeneconomy sostenibilitàambientale