+39 3455953526 info@feniceart.com
Seleziona una pagina

Oltre 50 milioni di Italiani passano circa 6 ore al giorno a navigare in rete. Cercano un prodotto, un servizio o semplicemente guardano un video. Tempo fa lo stesso tipo di comportamento lo si poteva avere davanti a un televisore, assimilando passivamente informazioni più o meno persuasive. 

In entrambi i casi, così lontani e così diversi, alla base del meccanismo di produzione-ricezione c’è la creazione di contenuti.

A differenza del media televisivo, però, l’online permette a ogni interlocutore di decidere che contenuti visualizzare, e in che modalità e tempi fruirli. La creazione di contenuti non può ignorare questa realtà. È proprio per questo che noi di Fenice Art abbiamo deciso di sviluppare i nostri servizi in maniera verticale sul Content Marketing.

marketing

Partiamo da una considerazione: non è semplice attrarre la propria audience, far convergere per pochi secondi la sua attenzione su un determinato contenuto, e ancora di più determinarne un’azione.

Inoltre spesso, per un utente, è necessario passare da una piattaforma all’altra per riuscire a trovare tutte le informazioni necessarie, le indicazioni specifiche e le recensioni per decidere di acquistare un prodotto o un servizio. 

Se però un contenuto fosse realizzato senza trascurare tutti questi elementi, in maniera unica, smart, veloce e diretta, allora il percorso decisionale verrebbe ridotto, determinando un maggiore engagement e stimolando una probabile azione.

Facciamo un esempio recente che conferma quanto abbiamo appena detto. Un esempio che dimostra l’importanza di riuscire a trasmettere in poco tempo un’emozione, un’informazione o una notizia importante su una sola piattaforma, riducendo tempi e passaggi.

Stiamo parlando di Shoploop, il nuovo modo di fare shopping online con Google. Qui è possibile valutare e acquistare prodotti in uno solo luogo virtuale, senza dover passare da un’App all’altra. Un’idea quasi nata per caso dalla brillante mente di Lax Poojary, General Manager del laboratorio sperimentale Area 120, che sulla metro di New York, osservando una donna passare da un’App all’altra sul suo smartphone per fare un acquisto, decise di “risolvere il suo problema”.

Gli utenti, oltre a scorrere immagini e leggere descrizioni, hanno la possibilità di scoprire i prodotti con simpatici video di meno di 90 secondi, postati da influencer ed esperti del settore. L’idea alla base della piattaforma è quella di aiutare gli utenti a vedere come funziona il prodotto che vorrebbero acquistare.

creazione di contenuti

Una piattaforma polivalente, simile a un social, ma ricco di informazioni come un e-commerce. Infatti una volta che gli utenti avranno trovato il prodotto di loro interesse e aver guardato le video recensioni, potranno acquistarlo subito oppure salvarlo per comprarlo successivamente.

E se qualche video li avrà particolarmente colpiti, potranno cominciare a seguire i creatori di contenuti di Shoploop che più rispondono ai loro gusti.

In ogni caso, sappiate che al momento Shoploop è disponibile solo per i dispositivi mobile, una decisione sicuramente legata al fatto che l’utilizzo di smartphone è sempre più invasivo (un tema che approfondiremo).

Quindi, dopo quanto hai letto, quanto pensi sia importante oggi sviluppare e creare una buona strategia di Content Marketing?